Il ripristino di un pavimento con cementine (note anche come cementine esagonali o quadrate in cemento decorato con la presenza di marmo) è un lavoro delicato che richiede attenzione per preservare l’estetica e la struttura originaria. Di seguito alcuni consigli pratici

Procedere con la valutazione dello stato delle cementine è fondamentale per capire il lavoro da eseguire. Se alcuni pezzi sono rotti, scheggiati, bisogna intervenire con l’incollaggio usando appositi mastici per marmo.

  1. Prima di procedere alla stuccatura ed eventuale lucidatura, si deve verificare la presenza di umidità o distacchi dal massetto. Spesso questi pavimenti sono in case antiche o chiude da tempo e si presentano in fase di ristrutturazione. Nelle fasi di recupero, la tendenza è di mantenere i materiali originari e di valorizzarli nel nuovo contesto. Pertanto in caso di problemi di umidità di risalita è importante intervenire con un buon consolidante antirisalita
  2. Si passa poi ad una pulizia profonda, da non fare con sostanze acide ma con un pad apposito in fibra bianca da applicare ad una monospazzola. Nel caso il pavimento sia stato trattato con cere, bisogna procedere alla rimozione usando un decerante
  3. Dopo queste operazioni si può procedere alla stuccatura con apposito mastice. A questo punto il pavimento è pronto per la fase finale di leggera levigatura ed eventuale lucidatura da effettuare con i nuovi pad Lantapad di Lantania da utilizzare nelle grane scelte a seconda della finitura voluta, applicandoli su monospazzola.

Il pavimento ora è tornato all’antico splendore, ma consigliamo per un mantenimento ottimale l’applicazione di un trattamento protettivo a base acqua o a base solvente idrorepellente o oleoidrorepellente ed effettuare la pulizia ordinaria con detergenti neutri specifici che potete trovare nei negozi di articoli per marmisti